Capita frequentemente che studenti arrivino dicendo di avere un livello “avanzato”, ma poi, durante le prime conversazioni o test, scopriamo insieme che in realtà ci sono ancora tante lacune da colmare. Allo stesso tempo, molte persone non hanno idea di quale sia il proprio livello: si sono formate da autodidatti, hanno studiato anni fa, oppure hanno vissuto all’estero senza mai fare un vero percorso strutturato.
Ecco perché è importante conoscere il proprio livello in modo oggettivo.
Per aiutarci a capire meglio a che punto siamo con una lingua, esiste un sistema ufficiale e riconosciuto: il QCER, ovvero il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Questo sistema classifica la conoscenza linguistica in sei livelli:
Sai presentarti, fare domande semplici, parlare della tua famiglia, dei tuoi gusti. Comprendi frasi molto semplici e comuni.
Comprendi frasi più frequenti su argomenti quotidiani (come la spesa, il lavoro, la scuola). Riesci a partecipare a brevi conversazioni.
Ti sai esprimere su temi familiari, puoi parlare di esperienze, sogni, progetti. Cominci a sostenere conversazioni più fluide.
Hai una buona padronanza della lingua, riesci a capire testi complessi e sostenere una conversazione con madrelingua senza troppe difficoltà.
Comprendi testi lunghi e articolati, esprimi idee in modo chiaro e strutturato, sai usare la lingua in contesti professionali e accademici.
Hai una competenza quasi pari a un madrelingua. Comprendi tutto senza sforzo, anche sfumature culturali e linguistiche.
Se anche tu ti stai chiedendo “Ma allora, a che livello sono io?”, ti invito a:
✅ Fare il test gratuito di livello :
✅ Prenotare una sessione gratuita di prova con noi, in cui valuteremo insieme le tue competenze e ti consiglieremo il percorso migliore.
Il nostro obiettivo è aiutarti davvero a migliorare il tuo spagnolo, con consapevolezza e con gli strumenti giusti.
Non lasciare il tuo livello al caso... scoprilo con noi! 💬🇪🇸